Autore: Hamilton Medical
Data: 05.11.2018
Last change: 26.01.2024
Pinsp to ∆Pinsp; Psupport to ∆PsupportIl paziente è ventilato in modalità NIV‑ST e il medico ha prescritto una PEEP di 5 cmH2O e un supporto con pressione pari a 5 cmH2O. Sul ventilatore Hamilton Medical in uso, il comando per la regolazione del supporto di pressione nella modalità NIV‑ST è etichettato come Pinsp (nei modelli HAMILTON‑G5/S1: Psupporto). Che valore devo impostare?
In letteratura e sui ventilatori dei diversi produttori, il nome di alcuni parametri o valori può variare. Su alcuni ventilatori Pinsp indica la pressione inspiratoria totale ed equivale alla PEEP più il supporto di pressione (Psupporto), ovvero la pressione aggiuntiva (impostata) che viene applicata ai respiri spontanei durante la fase inspiratoria.
Sui ventilatori Hamilton Medical invece, il parametro Pinsp nella modalità NIV‑ST equivale a Psupporto nella modalità NIV. Pinsp si riferisce quindi alla differenza di pressione applicata e non alla pressione inspiratoria totale comprensiva della PEEP. Per il paziente descritto sopra, occorre quindi impostare una Pinsp di 5 cmH2O.
Questa differenza di pressione è chiamata con tre nomi diversi a seconda della modalità e del tipo di respiro (per cui acquisisce una diversa funzione). Per i respiri meccanici, viene chiamata Pcontrollo, mentre per i respiri spontanei prende il nome di Psupporto. Nelle modalità in cui possono alternarsi respiri di tipo diverso (per es. PSIMV+), questo stesso parametro si chiama Pinsp. In tutti questi casi ci si riferisce comunque all'entità della pressione impostata dall'utente che deve essere applicata in aggiunta alla PEEP. Questa scelta garantisce che i ventilatori Hamilton Medical eroghino driving pressure affidabili in tutte le modalità. È stato dimostrato che la driving pressure è il singolo parametro più rilevante per la ventilazione con protezione polmonare ed è fortemente associato alla sopravvivenza in ospedale.
Sui ventilatori Hamilton Medical è possibile impostare un valore di pressione "totale" solo nelle modalità DuoPAP e APRV. Queste modalità agiscono basandosi su due diversi livelli di CPAP, pertanto richiedono necessariamente di impostare una pressione CPAP massima comprensiva di PEEP/P Bassa. Nella modalità DuoPAP è inoltre possibile impostare un livello di Psupporto da applicare in aggiunta alla PEEP.
Una panoramica dei benefici e della rilevanza clinica della ventilazione non invasiva accompagnata da consigli pratici per la scelta dell'interfaccia corretta, la regolazione delle impostazioni e il monitoraggio dei pazienti.