Autore: Dr. Jean‑Michel Arnal, intensivista senior, Hôpital Sainte Musse, Tolone, Francia
Data: 23.04.2019
La PEEP viene utilizzata per mantenere il polmone aerato e impedirne il collasso alla fine dell'espirazione. La PEEP può tuttavia causare una distensione eccessiva del polmone normalmente aerato e compromettere la perfusione polmonare. Per questo motivo qualsiasi variazione della PEEP può influire sul rapporto complessivo ventilazione/perfusione in modo imprevedibile.
La capnografia volumetrica misura il volume di CO2 espirato respiro per respiro (VeCO2). Dopo una modifica della PEEP, supponendo che la funzionalità cardiovascolare e il volume corrente siano stabili, un aumento di VeCO2 indica un miglioramento del rapporto complessivo ventilazione/perfusione. Al contrario, una riduzione di VeCO2 indica un peggioramento del rapporto ventilazione/perfusione. VeCO2 cambia rapidamente e torna al valore basale dopo pochi minuti.
Il limite di questo metodo è dato dal fatto che il medico monitora variazioni rapide del rapporto ventilazione/perfusione, come quelle provocate da una distensione eccessiva del polmone e dalla compromissione o dal miglioramento della perfusione polmonare.
Dopo una modifica della PEEP, il reclutamento o il dereclutamento possono richiedere un tempo maggiore e non è possibile eseguire una valutazione con questo metodo.
Guardate il video seguente per vedere una dimostrazione eseguita durante la ventilazione con un ventilatore Hamilton Medical.
Citazioni complete a fondo pagina: (
Tutto quel che serve per interpretare un capnogramma volumetrico e avere una panoramica dei vantaggi e delle applicazioni cliniche della capnografia volumetrica. Comprende un test da eseguire in autonomia!